HOW TO: EYELINER IN GEL
Benché non se ne senta necessariamente il bisogno di avere l'ennesimo post su come applicare l'eyeliner e benché ci siano fior fior di tutorial su YouTube su come fare diverse tipologie di linee, codine e forme diverse con altrettante diverse tipologie di prodotto, mi è stato chiesto da qualcuno di far vedere come applico io l'eyeliner. Il che è di una banalità mostruosa, ma voi chiedete, io eseguo.
Per essere davvero up-to-speed sulla questione eyeliner non potete non leggere questo post di Takiko sulle varie tipologie di eyeliner e le loro applicazioni. Più dettagliati di così si muore, correte a leggerlo!
Come dicevo, il metodo che ormai mi accompagna da anni è l'accoppiata pennellino angolato e eyeliner in gel nero. Il pennellino che uso è il *miracoloso* angolato di Essence -che ho in 3 colori diversi e sono tutti dissimili uno con l'altro e prevedo di comprarne una vagonata ancora- mentre l'eyeliner in gel è il fidatissimo Kiko. Nonostante non sia uno dei migliori sul mercato e vorrei provarne altri (ad esempio il Maybelline) per le mie tasche è abbastanza abbordabile (circa 7-8 euro, ma è spesso in saldo) e svolge il suo lavoro egregiamente. Come ogni eyeliner in gel, bisogna assicurarsi che una volta finito di utilizzare sia ben chiuso per evitare che si secchi prima del dovuto. Questo che uso ultimamente dura da circa un annetto ed è ancora cremoso.
Ma passiamo agli step che sono solita fare:
Con il pennellino parto da metà occhio, assicurandomi che la linea che andrò a tracciare non sia esageratamente alta rispetto alla mia palpebra. La partenza dal centro mi dà più sicurezza e mi fa subito rendere conto di quanto alta, appunto, dovra essere la mia riga di eyeliner. Subito dopo, con piccoli movimenti simili a un tratteggio ravvicinato, seguo l'attaccatura delle ciglia fino all'angolo interno dell'occhio. Ritorno a metà occhio e vado a concludere la linea, sempre con piccoli tocchi, verso l'esterno e mi fermo prima della zona esterna dove andrò a fare la codina.
A questo punto non importa che il tratto sia indeciso o impreciso, perché lo andrò a sistemare e a delineare meglio dopo. Il passo successivo è fare la parte inferiore della codina: con il pennello angolato preso di taglio vado a tracciare una riga dove voglio che la mia codina rimanga. Per fare questo, non chiudo l'occhio né tiro con le dita per distendere la palpebra. Semplicemente guardo dritto nello specchio e con l'occhio aperto -come naturalmente sarà quando andrete in giro- traccio una linea che dall'alto, dove avrò deciso che partirà la codina, andrà verso il basso dell'attaccatura delle ciglia. A questo punto la codina sarà ancora approssivativa, ma una volta che avrete la vostra linea di riferimento, con una altra passata delicata di eyeliner la linea diventerà netta e precisa.
Adesso, arriva forse la parte più difficoltosa: connettere la codina alla linea tracciata precedentemente. Io preferisco partire dalla codina e andare verso la riga tracciata sulla palpebra. Trovo che mi dia più controllo sulla stesura dell'eyeliner. Parto dal punto più alto della codina, e aiutandomi con un dito per tenere ferma (non tirando, tenedo ferma) la palpebra, traccio la mia linea di connessione. Questo è il punto più difficoltoso, dicevo, perché in base a quanto in alto andrete con la codina, la vostra linea di eyeliner sarà più o meno spessa.
Nel mio caso, io opto spesso per un eyeliner da "occhi da cerbiatta", con una codina piccola e una "pancia" estrerna abbastanza cicciotta. Ovviamente è un metodo non starà bene su tutti gli occhi, ecco perché è bene che siate voi a sperimentare quanto alta e larga dovrà essere la vostra riga di eyeliner.
Per iniziare, magari sarebbe più facile non alzarla troppo, ma al contrario fare una linea più sottile, non troppo spessa o una codina troppo estesa verso l'esterno. In ogni caso, spetta a voi decidere quale forma di eyeliner dare in base al vostro occhio e/o al vostro gusto. Questo è quello che faccio io di solito per la mia tipologia di occhio.
E voi come lo applicate l'eyeliner in gel? So che non è il post rivoluzione dell'anno, ma spero che sia stato utile o interessante e, nel caso, sareste interessati a vedere anche un'altra tipologia di eyeliner, ovvero quella con gli ombretti sfumati? Fatemelo sapere qui sotto!