My Eyebrow Routine aka SONO FINTEEEE!

Sopracciglia. Un argomento che in questi ultimi anni è diventato piuttosto scottante. Spesse, folte, sottili, ben definite, naturali, in qualsiasi modo le abbiate o le vogliate, le sopracciglia sono diventate uno di quegli step che secondo me sono fondamentali per dare al viso un aspetto curato e grazioso. E lo dico perché io senza mi sento male abbestia.

Come ho spesso detto e continuerò a ripetere, ho giusto due peli nerissimi che gravitano nella zona dove concettualmente gli esseri umani hanno le sopracciglia e non hanno veramente una forma... Senza contare che non crescono. Non crescono, punto. Le uniche parti dove crescono sono dove -you guessed right- non dovrebbero: sopra l'arcata, sotto l'arcata e tra fronte e naso. Ma è comunque un evento raro e infatti aggiusto i peletti maledetti ogni 2-3 settimane (se me la sento).
Ma tornando a bomba, non riesco a pensare di truccarmi senza pensare alle sopracciglia... è come pensare di vestirsi senza mettersi i pantaloni o la gonna. Ora, magari qualcuno potrebbe anche farlo, but still... :D Ecco perché la maggior parte del tempo che dedico al trucco, la dedico alla creazione delle sopracciglia. Non ho una routine iper-giga-extra lunga e utilizzo davvero pochi prodotti. A volte semplicemente un ombretto e un pennellino angolato, a volte aggiungo anche un gel per sopracciglia per tenere quei due peletti al loro posto. Vi propongo qualche foto del terrore con guest star il mio occhio struccato e le mie non-sopracciglia, foto che mi faranno da supporto per spiegare come e cosa faccio.

MY EYEBROW ROUTINE

Qui non c'è molto da spiegare. C'è poco o nulla, come vedete! Parto mettendo un primer occhi (Kiko Eye Base) su tutta la palpebra e, con le dita, lo stendo anche verso le sopracciglia. In questo modo l'ombretto che andrò a stendere durerà di più e non si scioglierà colandomi sugli occhi :D
Il mio fidatissimo pennellino angolato della Essence e l'ombretto Espresso, cialda della Elegantissimi di Neve Cosmetics, sono fatti per stare insieme e infatti sono almeno 2 anni che li utilizzo con grandi soddisfazioni. Per prima cosa pettino in giù le sopracciglia e inizio a delineare l'arco superiore con Espresso, poi le ripettino verso l'alto e traccio anche la "struttura" esterna. In questo modo, ho più controllo sul riempimento e posso decidere quanto spessore voglio; inoltre trovo che sia più precisa l'applicazione avendo uno scheletro iniziale perché, come avete visto, non ho molto da cui partire.
Ora passo a riempire le sopracciglia, sempre con Espresso. Con piccoli tocchi diffondo il colore al centro del sopracciglio, rimanendo molto precisa verso la codina esterna. Quando la maggior parte dell'ombretto è stata stesa, senza prelevare altro colore, passo a ridefinire la parte interna. Uso il pennellino con la punta verso l'arco del naso e con piccoli movimenti vado verso l'alto, diffondendo in questo modo il colore, ma senza caricarlo troppo. Questo però, per la mia tipologia di sopracciglia, non basta e quindi passo all'ultimo step: prelevo una quantità infinitesimale di ombretto nero solo con la punta del pennellino angolato e creo qualche piccolo peletto finto dove so che mancano. L'effetto potrebbe sembrare finto, ma vi assicuro che è più finto senza che io utilizzi questo accorgimento, perché lo stacco tra le mie sopracciglia (e la pelle sottostante) e l'ombretto marrone è piuttosto evidente.
PAURA EH?!
Come ultimo step, passo un po' di gel per sopracciglia (Catrice Lash//Brow Designer Gel) per tenere il tutto a posto, ma non è uno step fondamentale per me. Che si legge: spesso me ne dimentico. Qui sotto, il sopracciglio alla vostra sinistra ha il gel, mentre quello alla vostra destra no. Trovo che in entrambi i casi siano comunque ordinate.
Se vi state chiedendo: perché un ombretto e non una matita? Presto detto: sono incapace. Non utilizzo matite perché la mia mano da muratore scazzuola troppo prodotto e non riesco ad essere precisa e a definirle bene senza esagerare e combinare casino. Mai dire mai, magari prima o poi imparerò, ma per ora questo è il metodo che più mi piace e che trovo facile (non tanto veloce!) e mi dà un buon risultato.
E questo è tutto. Penso che continuerò così fino al giorno in cui mi sveglierò, mi guarderò allo specchio e avrò almeno 4 kg di sopracciglia folte e non dovrò mai più usare ombretti o matite, ma solo un po' di gel se mi va bene. #credici

Voi come curate le vostre sopracciglia? Lo fate o le lasciate libere nel vento? Se invece ne avete tante e folte e non avete bisogno di usare nulla, sappiate che avete tutta la mia invidia!
Alla prossima,

Post più popolari